
1. Ponte della Cappella
Il Ponte della Cappella è il simbolo indiscusso di Lucerna e uno dei monumenti più fotografati della Svizzera. Costruito intorno al 1365 come parte delle fortificazioni cittadine, questo straordinario ponte di legno coperto attraversa diagonalmente il fiume Reuss, collegando la città vecchia con la città nuova. Con i suoi oltre 650 anni di storia, è il ponte di legno coperto più antico d'Europa e il ponte a capriate più antico ancora esistente al mondo.
Originariamente lungo 270 metri, il ponte misura oggi 204 metri dopo diverse modifiche alle rive del fiume nel corso dei secoli. La caratteristica più affascinante del ponte sono i dipinti triangolari sotto il tetto: originariamente ne contava 158, realizzati nel XVII secolo, che narravano episodi della storia di Lucerna e le vite dei suoi patroni, San Leodegario e San Maurizio. Tragicamente, nel 1993 un devastante incendio distrusse due terzi del ponte e la maggior parte dei dipinti storici. Grazie a un'impressionante opera di ricostruzione, il ponte fu riaperto già nel 1994.
Oggi il Ponte della Cappella è accessibile 24 ore su 24 e rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque visiti Lucerna. Passeggiando sotto il suo tetto in legno, si può ammirare la Torre dell'Acqua, una torre ottagonale in pietra del XIII secolo che sorge nel mezzo del fiume e che in passato ha servito come prigione, sala di tortura e tesoreria. L'atmosfera è particolarmente magica al tramonto, quando le luci della città si riflettono nelle acque del Reuss.