Scopri le Meraviglie di Vienna: La Capitale Imperiale dell'Austria

Immergiti nell'eleganza senza tempo di Vienna, dove palazzi barocchi, capolavori artistici e tradizioni imperiali si fondono in un'esperienza indimenticabile. Dalla maestosa Hofburg ai tesori di Klimt al Belvedere, ogni angolo racconta secoli di splendore.

🏛️ 18 Attrazioni principali ⏰ Orari 💰 Biglietti 🗺️ 20 attrazioni imperdibili • 800+ anni di storia imperiale • Patrimonio UNESCO Percorso

Indice

Vienna Panoramica

Vienna, l'antica capitale dell'Impero Austro-Ungarico, è una città dove l'arte, la musica e la storia si intrecciano in modo sublime. Passeggiando lungo la Ringstraße, ti ritroverai circondato da palazzi imperiali, musei di fama mondiale e caffè storici che hanno ispirato Mozart, Beethoven e Freud. Il cuore della città batte nel centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO, dove la Cattedrale di Santo Stefano si erge maestosa con i suoi 136 metri di altezza. Ma Vienna non è solo storia: il MuseumsQuartier rappresenta uno dei più grandi complessi culturali al mondo, mentre i giardini barocchi del Belvedere offrono una fuga di pace nel cuore della metropoli. Che tu sia un appassionato d'arte desideroso di ammirare 'Il Bacio' di Klimt, un amante della musica pronto a vivere l'emozione dell'Opera di Stato, o semplicemente un viaggiatore alla ricerca di atmosfere imperiali, Vienna saprà conquistarti con la sua eleganza discreta e il suo fascino senza tempo.

Da non perdere a Vienna

  • Palazzo Hofburg - La residenza degli Asburgo per oltre 600 anni
  • Belvedere - Il più grande museo di Klimt al mondo, con 'Il Bacio'
  • Cattedrale di Santo Stefano - Il simbolo gotico di Vienna
  • MuseumsQuartier - 60.000 mq di cultura contemporanea
  • Opera di Stato - Tempio mondiale della musica lirica

Consigli per i visitatori

Vienna Tour Map

Le 18 migliori attrazioni di Vienna

Palazzo Hofburg

1. Palazzo Hofburg

La Hofburg rappresenta il cuore pulsante della Vienna imperiale, un complesso monumentale che ha ospitato gli Asburgo per oltre sei secoli di dominio europeo. Costruito a partire dal XIII secolo, il palazzo si estende su 59 acri con ben 18 ali e 2.600 stanze, un labirinto di potere dove ogni sala racconta una storia diversa. Oggi è la residenza ufficiale del Presidente austriaco, ma le ali storiche sono aperte al pubblico, permettendoti di camminare negli stessi corridoi percorsi da imperatrici e imperatori. Il Museo di Sisi ti immerge nella vita affascinante e tragica di Elisabetta di Baviera, la leggendaria imperatrice ribelle che sfidò le convenzioni di corte. Gli Appartamenti Imperiali mostrano il lusso quotidiano della famiglia reale, con arredi originali e decorazioni che spaziano dal gotico al rococò. La Camera del Tesoro custodisce la corona del Sacro Romano Impero e altri simboli di potere che hanno plasmato la storia europea. L'architettura stessa è un viaggio attraverso i secoli, con elementi che vanno dal medioevo al XX secolo, testimonianza della continua evoluzione di questa dinastia. Nel 2015, la Hofburg ha ricevuto il prestigioso Marchio del Patrimonio Europeo dall'Unione Europea, riconoscimento del suo ruolo fondamentale nella storia del continente.

⏰ Hours 9:00 AM - 5:30 PM (daily, last admission 4:30 PM)
💰 Price €20 (adults), €12 (ages 6-18), €18 (students 19-25)
💡 Insider Tip Acquista il biglietto Sisi combinato per visitare anche Schönbrunn e risparmiare. Arriva all'apertura per evitare le folle di gruppi organizzati che arrivano dopo le 10:00.
Heldenplatz

2. Heldenplatz

Heldenplatz, la 'Piazza degli Eroi', è molto più di un semplice spazio aperto: è il palcoscenico dove si è scritta la storia dell'Austria moderna. Nominata nel 1878 in onore di due statue equestri monumentali che raffigurano l'arciduca Carlo d'Austria e il principe Eugenio di Savoia, la piazza rappresenta l'orgoglio militare e culturale della nazione. Fa parte del centro storico di Vienna, dichiarato Patrimonio UNESCO, e costituisce l'ingresso cerimoniale alla Hofburg. L'imponente edificio della Neue Burg, costruito tra il 1881 e il 1913 dagli architetti Semper e Hasenauer, domina il lato meridionale con la sua facciata neoclassica lunga 200 metri. Oggi ospita alcuni dei musei più importanti della città, tra cui la collezione di strumenti musicali antichi e l'Ephesos Museum. La storia più controversa della piazza risale al 15 marzo 1938, quando Hitler annunciò l'Anschluss davanti a 200.000 persone radunate qui, segnando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista. Il Burgtor, la monumentale porta di accesso costruita tra il 1821 e il 1824, commemora invece la vittoria su Napoleone nella battaglia di Lipsia. Passeggiare qui all'alba, quando il sole illumina le statue e gli edifici sono deserti, ti permette di percepire l'eco di secoli di storia europea.

⏰ Hours 24/7
💰 Price FREE
💡 Insider Tip Visita al tramonto quando la luce dorata illumina la Neue Burg, perfetto per fotografie spettacolari. In inverno, qui si tiene il mercatino di Natale più elegante di Vienna.
Volksgarten

3. Volksgarten

Il Volksgarten, il 'Giardino del Popolo', fu il primo parco pubblico di Vienna quando aprì le sue porte il 1° maggio 1823, segnando un momento rivoluzionario nella concezione degli spazi verdi urbani. Nacque dalle ceneri della distruzione napoleonica: nel 1809 le truppe francesi demolirono il bastione della Burgbastei, e sul terreno liberato fu creato questo giardino di 5 ettari nel cuore dell'Innere Stadt. Il vero gioiello è il roseto, un'esplosione di colori e profumi con oltre 3.000 cespugli di rose rappresentanti più di 200 varietà diverse, che fioriscono splendidamente da maggio a settembre. Al centro del parco si erge il Theseustempel, una ricreazione perfetta del Tempio di Efesto di Atene, costruito tra il 1819 e il 1823 per ospitare una scultura neoclassica di Canova. Questo tempietto bianco in stile greco, circondato da prati curatissimi e vialetti ombreggiati, diventa particolarmente suggestivo al tramonto. Il Volksgarten è il rifugio preferito dai viennesi per una pausa pranzo, per leggere un libro sotto gli alberi secolari o per un appuntamento romantico tra le rose. Gli orari variano con le stagioni: rimane aperto fino alle 22:00 da aprile a ottobre, perfetto per passeggiate serali, mentre chiude alle 17:30 nei mesi invernali. È gestito dai giardini federali austriaci, che ne curano meticolosamente ogni dettaglio.

⏰ Hours 6:00 AM - 10:00 PM (Apr-Oct), 7:00 AM - 5:30 PM (Nov-Mar)
💰 Price FREE
🌐 Website www.bundesgaerten.at
📍 Location 48.2081, 16.361761111111
💡 Insider Tip Visita a fine maggio o inizio giugno per il roseto in piena fioritura. Il Café Meierei all'interno del parco serve ottimi dolci viennesi con vista sul giardino.
Burgtheater

4. Burgtheater

Il Burgtheater non è semplicemente un teatro: è un'istituzione che ha plasmato la cultura teatrale di lingua tedesca per quasi tre secoli. Fondato il 14 marzo 1741 dall'imperatrice Maria Teresa, è uno dei teatri più importanti al mondo per le produzioni in tedesco, insieme al Deutsches Theater di Berlino. L'edificio attuale, progettato dagli architetti Gottfried Semper e Karl von Hasenauer, fu inaugurato nel 1888 sulla Ringstraße come parte del grande progetto urbanistico voluto dall'imperatore Francesco Giuseppe. Le scale monumentali e i soffitti sono decorati con affreschi di Gustav Klimt, realizzati proprio nel 1888 quando l'artista aveva solo 26 anni, prima che sviluppasse il suo celebre stile Art Nouveau. Questi dipinti rappresentano alcune delle prime opere pubbliche di Klimt a Vienna. La storia del teatro fu segnata tragicamente dalla Seconda Guerra Mondiale: nella notte del 12 marzo 1945, un bombardamento americano distrusse completamente l'auditorium, lasciando in piedi solo le scale e i foyer laterali con gli affreschi di Klimt miracolosamente intatti. Dopo dieci anni di ricostruzioni, il teatro riaprì solennemente il 14 ottobre 1955 con il Fidelio di Beethoven. Oggi recitare sul palco del Burgtheater rappresenta il massimo riconoscimento per ogni attore di lingua tedesca. Le visite guidate ti portano dietro le quinte, nelle sale prove e nei palchi imperiali.

⏰ Hours Guided tours Mon/Thu/Fri 4:00 PM, Sun/Holidays 11:00 AM (closed July-August)
💰 Price €10 (adults), €5 (students/children under 27)
🌐 Website www.burgtheater.at/
💡 Insider Tip Prenota la visita guidata in anticipo sul sito web, i posti sono limitati. Per un'esperienza autentica, assisti a uno spettacolo: i biglietti in piedi costano solo €1.50 e vengono venduti un'ora prima della rappresentazione.
Municipio di Vienna

5. Municipio di Vienna

Il Rathaus di Vienna è un capolavoro neogotico che incarna l'orgoglio civico della capitale austriaca. Costruito tra il 1872 e il 1883 dall'architetto Friedrich von Schmidt, fu concepito come simbolo dell'autonomia comunale in contrapposizione al potere imperiale della vicina Hofburg. L'edificio è monumentale: si estende per 152 metri di lunghezza e contiene ben 1.575 stanze illuminate da 2.035 finestre. La torre centrale raggiunge i 98 metri di altezza ed è coronata dal Rathausmann, la statua di un cavaliere medievale alta 3,4 metri che è diventata uno dei simboli iconici di Vienna. L'interno è altrettanto impressionante: la Festsaal, la sala delle feste, è la più grande sala storica dell'Austria con i suoi 71 metri di lunghezza, 20 metri di larghezza e 18 metri di altezza, decorata con colonne, archi e vetrate colorate che ricordano le grandi cattedrali gotiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale l'edificio subì danni significativi, ma fu accuratamente restaurato negli anni '50. Un secondo grande restauro, completato tra il 2012 e il 2023, ha riportato la facciata al suo splendore originale. La piazza antistante, Rathausplatz, è il cuore della vita pubblica viennese: ospita il mercatino di Natale più grande della città, concerti estivi gratuiti e il Wiener Eistraum, la pista di pattinaggio su ghiaccio invernale. Le visite guidate gratuite ti permettono di esplorare le sale di rappresentanza e scoprire il funzionamento dell'amministrazione cittadina.

⏰ Hours Mon-Fri 7:30 AM - 5:00 PM (guided tours Mon/Wed/Fri 1:00 PM)
💰 Price FREE
📍 Location 48.2108, 16.3574
💡 Insider Tip In estate, la Rathausplatz ospita il Film Festival con proiezioni gratuite di opera e concerti su maxischermo ogni sera. Porta un picnic e goditi la musica classica sotto le stelle!
Vivi un tour privato completo con la nostra guida AI
Tour Map
  • Tour personalizzato solo per te
  • La tua guida AI ti accompagna - racconta storie, curiosità e aneddoti
  • Navigazione GPS con indicazioni precise
  • Nella tua lingua
Scopri di più
Maria-Theresien-Platz

6. Maria-Theresien-Platz

Maria-Theresien-Platz è una piazza maestosa che rappresenta l'apice del progetto urbanistico imperiale della Ringstraße. Creata nel 1889 come parte del Kaiserforum disegnato dall'architetto Gottfried Semper, la piazza è perfettamente simmetrica, fiancheggiata dai due edifici gemelli del Museo di Storia Naturale e del Kunsthistorisches Museum, entrambi capolavori dell'architettura neorinascimentale. Al centro si erge il monumentale Monumento a Maria Teresa, svelato il 13 maggio 1888, opera dello scultore Kaspar von Zumbusch. Questo imponente memoriale alto 19,36 metri e pesante 44 tonnellate di bronzo celebra l'unica donna che abbia governato l'Impero Asburgo. La statua dell'imperatrice seduta in trono è circondata da figure allegoriche che rappresentano le virtù e i successi del suo regno, mentre alla base sono raffigurati i suoi più famosi generali e consiglieri. La piazza non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un luogo vitale che connette la Ringstraße con il MuseumsQuartier, creando un asse culturale che attraversa secoli di arte e scienza. Durante il giorno, le ampie scalinate dei musei diventano luoghi di ritrovo per studenti e turisti, mentre la sera l'illuminazione trasforma la piazza in uno scenario quasi teatrale. Passeggiare qui al tramonto, quando la luce dorata accarezza le facciate simmetriche e il monumento centrale proietta lunghe ombre, ti fa percepire la grandezza dell'impero che un tempo si estendeva da qui fino ai Carpazi.

⏰ Hours 24/7
💰 Price FREE
📍 Location 48.2046, 16.3605
💡 Insider Tip Fotografa la piazza dall'alto delle scale del Kunsthistorisches Museum per una prospettiva perfettamente simmetrica. In dicembre, il mercatino dell'artigianato artistico qui è meno affollato ma più raffinato di quelli principali.
Museo di Storia Naturale

7. Museo di Storia Naturale

Il Naturhistorisches Museum di Vienna è uno dei musei di storia naturale più importanti al mondo, con una collezione di oltre 30 milioni di oggetti distribuiti in 39 sale espositive che coprono 8.460 metri quadrati. Inaugurato il 10 agosto 1889, l'edificio progettato da Gottfried Semper e Carl Hasenauer è identico al gemello Kunsthistorisches Museum dall'altra parte di Maria-Theresien-Platz, creando una perfetta simmetria architettonica. Ma è all'interno che si nascondono i veri tesori: la Venere di Willendorf, una statuetta di 29.500 anni che rappresenta una delle più antiche opere d'arte conosciute, scoperta in Austria nel 1908 e diventata icona della preistoria europea. Il museo ospita la più grande collezione di meteoriti esposta al pubblico al mondo, con 1.100 esemplari che raccontano la storia del sistema solare, incluso un meteorite caduto in Austria nel 1751. Le sale dei dinosauri presentano scheletri completi di Diplodocus, Allosaurus e altri giganti preistorici che affascinano visitatori di ogni età. Non mancano gemme rare, minerali scintillanti e una sala dedicata all'evoluzione umana con ricostruzioni estremamente realistiche. Il soffitto della scala principale è decorato con affreschi che rappresentano il ciclo della vita, mentre l'intera architettura interna riflette la classificazione scientifica ottocentesca del mondo naturale. Il mercoledì sera il museo rimane aperto fino alle 20:00, offrendo un'esperienza più tranquilla con meno visitatori.

⏰ Hours 9:00 AM - 6:00 PM (Thu-Mon), 9:00 AM - 8:00 PM (Wed), Closed Tuesdays
💰 Price €18 (adults), €14 (seniors/students), FREE (under 19)
🌐 Website www.nhm.at/en
💡 Insider Tip Il primo sabato del mese l'ingresso è gratuito dopo le 18:00. Non perdere la terrazza panoramica sul tetto (aperta in estate) con vista spettacolare sulla città.
MuseumsQuartier

8. MuseumsQuartier

Il MuseumsQuartier è molto più di un semplice complesso museale: è un'intera città della cultura che pulsa di vita giorno e notte. Con i suoi 60.000 metri quadrati, è l'ottavo distretto culturale più grande al mondo, un luogo dove l'arte barocca incontra l'architettura contemporanea in un dialogo affascinante. L'origine del complesso risale al 1725, quando l'architetto Fischer von Erlach completò le scuderie imperiali, una struttura monumentale con una facciata barocca lunga 400 metri, una delle più estese di Vienna. Per due secoli questi edifici servirono i cavalli della corte imperiale, fino a quando, nel 2001, dopo una ristrutturazione da 150 milioni di euro, il complesso rinacque come polo museale contemporaneo. Oggi ospita 60 istituzioni culturali, dai grandi musei come il Leopold Museum e il MUMOK a gallerie d'arte indipendenti, spazi per performance, studi di design e residenze per artisti. Le corti interne, accessibili gratuitamente 24 ore su 24, sono arredate con le iconiche 'Enzi', grandi sedute colorate che diventano salotti all'aperto dove viennesi e turisti si mescolano per sorseggiare un drink, leggere o semplicemente godersi l'atmosfera. D'estate le corti ospitano concerti gratuiti, proiezioni cinematografiche e installazioni artistiche temporanee. Il contrasto tra le facciate barocche storiche e i cubi minimalisti moderni dei nuovi musei crea un'esperienza visiva unica, simbolo della capacità di Vienna di onorare il passato guardando al futuro.

⏰ Hours 24/7 (courtyards), individual museums vary
💰 Price FREE (courtyards), museums charge separate admission
🌐 Website www.mqw.at/en/
💡 Insider Tip Le corti sono perfette per una pausa pranzo low-cost: porta un panino e siediti sulle Enzi. Il MQ Daily offre eventi culturali gratuiti ogni giorno, controlla il programma all'ingresso.
Leopold Museum

9. Leopold Museum

Il Leopold Museum è il tempio dell'arte moderna austriaca, custodito in un cubo bianco di pietra calcarea che emerge come un monolite nel cuore del MuseumsQuartier. Inaugurato nel 2001 e progettato dagli architetti Laurids e Manfred Ortner, l'edificio misura 40 x 46 x 24 metri e la sua facciata in pietra calcarea bianca proveniente dalle cave di Wachau crea un contrasto affascinante con il barocco circostante. All'interno sono custodite oltre 5.000 opere provenienti dalla collezione privata di Rudolf ed Elisabeth Leopold, una coppia di collezionisti visionari che dedicarono 50 anni della loro vita a raccogliere i capolavori dell'arte austriaca tra il 1890 e il 1950. Il museo ospita la più grande collezione al mondo di opere di Egon Schiele, con oltre 220 pezzi che includono dipinti intensamente espressivi e disegni provocatori che sfidarono le convenzioni dell'epoca. Le sale dedicate a Gustav Klimt presentano alcuni dei suoi ritratti più sensuali del periodo dorato, mentre le opere di Oskar Kokoschka rivelano l'anima tormentata dell'espressionismo austriaco. Non mancano capolavori di Richard Gerstl, Herbert Boeckl e Albin Egger-Lienz, artisti che hanno ridefinito il linguaggio visivo del XX secolo. La collezione comprende anche mobili della Wiener Werkstätte e oggetti di design che documentano l'evoluzione del gusto modernista viennese. Il martedì il museo è chiuso, ma negli altri giorni è aperto dalle 10:00 alle 18:00, permettendo visite tranquille soprattutto nelle ore mattutine.

⏰ Hours 10:00 AM - 6:00 PM daily (Closed Tuesdays)
💰 Price €19 (adults), €16 (reduced), €2.50 (under 19)
📍 Location 48.20265, 16.359142
💡 Insider Tip Il giovedì sera il museo organizza 'Leopold Late' con apertura fino alle 21:00, DJ set e drink speciali: arte e nightlife si fondono in un'esperienza unica!
MUMOK

10. MUMOK

Il MUMOK (Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien) è il più grande museo d'arte moderna dell'Europa centrale, un cubo scuro rivestito in basalto lavico che contrasta drammaticamente con il bianco candido del vicino Leopold Museum. Fondato nel 1962 e trasferito nel MuseumsQuartier nel 2001, l'edificio progettato dagli architetti Ortner & Ortner è esso stesso un'opera d'arte, con la sua pietra scura proveniente dalle cave vulcaniche che assorbe la luce creando un'aura misteriosa. La collezione permanente conta 10.000 opere di 1.600 artisti, un patrimonio che attraversa tutti i movimenti cruciali del XX e XXI secolo. Qui trovi capolavori di Andy Warhol, Pablo Picasso, Joseph Beuys, Roy Lichtenstein e Claes Oldenburg, insieme a una straordinaria sezione dedicata all'Espressionismo austriaco e al Nuovo Realismo Viennese degli anni '60. Le sale si sviluppano su più livelli collegati da scale industriali, creando un percorso espositivo che ti guida dal Pop Art americano al Fluxus europeo, dall'Arte Concettuale alle installazioni video più contemporanee. Il MUMOK è particolarmente forte nelle collezioni di Azionismo Viennese, quel movimento estremo e controverso degli anni '60 che portò la body art ai suoi limiti più provocatori. Il programma di mostre temporanee è sempre all'avanguardia, presentando artisti emergenti e retrospettive di maestri moderni. Il museo è chiuso il lunedì, mentre negli altri giorni accoglie visitatori dalle 10:00 alle 18:00.

⏰ Hours 10:00 AM - 6:00 PM (Tue-Sun), Closed Mondays
💰 Price €17 (adults), €15 (reduced), FREE (under 19)
🌐 Website www.mumok.at
📍 Location 48.203722, 16.357444
💡 Insider Tip Combina la visita al MUMOK e al Leopold con il biglietto 'Kombi-ticket MQ' e risparmia il 25%. Il caffè MUMOK al piano terra serve pranzi creativi con vista sulle corti del MuseumsQuartier.
Vivi un tour privato completo con la nostra guida AI
Tour Map
  • Tour personalizzato solo per te
  • La tua guida AI ti accompagna - racconta storie, curiosità e aneddoti
  • Navigazione GPS con indicazioni precise
  • Nella tua lingua
Scopri di più
Kunsthistorisches Museum

11. Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum è uno dei più grandi e prestigiosi musei d'arte del mondo, un tempio dell'arte che custodisce le favolose collezioni accumulie dagli Asburgo in sei secoli di mecenatismo. Costruito tra il 1871 e il 1891 dagli architetti Gottfried Semper e Karl Hasenauer, fu inaugurato dall'imperatore Francesco Giuseppe I come monumento alla gloria culturale della dinastia. L'edificio stesso è un capolavoro, con una cupola ottagonale alta 60 metri decorata internamente da affreschi di Gustav Klimt, Ernst Klimt e Franz Matsch, che rappresentano allegorie dell'arte egizia, greca e rinascimentale. La collezione di pittura è semplicemente strabiliante: possiede la più grande raccolta al mondo di opere di Pieter Bruegel il Vecchio, inclusi capolavori come 'La torre di Babele' e 'Cacciatori nella neve'. Le sale dedicate a Caravaggio, Tiziano, Vermeer, Velázquez e Raffaello ti lasciano senza fiato per la concentrazione di genio in pochi metri quadrati. La Kunstkammer, riaperta nel 2013 dopo una ristrutturazione ventennale, presenta oggetti preziosi che vanno dall'antichità al Barocco: automi meccanici, gioielli imperiali, avori scolpiti e curiosità scientifiche che raccontano il gusto sofisticato delle corti rinascimentali. Non perdere la collezione egizia e quella di antichità greche e romane, tra le più importanti d'Europa. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con apertura serale fino alle 21:00 ogni giovedì.

⏰ Hours 10:00 AM - 6:00 PM (Mon-Sun), 10:00 AM - 9:00 PM (Thu)
💰 Price €22 (online), €24 (on-site), Free (under 19)
🌐 Website www.khm.at/en
📍 Location 48.203880555, 16.3616
💡 Insider Tip Prenota online per risparmiare €2 ed evitare le code. Non perderti il Café del museo sotto la cupola: caffè e torta Sacher circondati dagli affreschi di Klimt, un'esperienza magica!
Karlskirche

12. Karlskirche

La Karlskirche è il capolavoro assoluto del barocco viennese, una chiesa che sembra scolpita dalla luce stessa. Costruita tra il 1716 e il 1737 dall'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach su commissione dell'imperatore Carlo VI, nacque come voto dopo la devastante epidemia di peste del 1713 che aveva decimato Vienna. Dedicata a San Carlo Borromeo, l'arcivescovo di Milano celebre per la sua opera durante la peste italiana del XVI secolo, la chiesa fonde elementi architettonici provenienti da tutta la storia dell'arte: un portico greco, due colonne romane, una cupola bizantina e torri barocche si fondono in un'armonia sorprendente. La cupola, alta 72 metri, era la più alta dell'Austria al momento del completamento e domina Karlsplatz con la sua presenza maestosa. Le due colonne tortili laterali, alte 47 metri, si ispirano direttamente alla Colonna Traiana di Roma e sono decorate con bassorilievi che raccontano la vita di San Carlo Borromeo. L'interno è una meraviglia rococò con marmi policromi, stucchi dorati e l'affresco della cupola di Johann Michael Rottmayr che rappresenta l'intercessione di San Carlo Borromeo. Una caratteristica unica: un ascensore panoramico ti porta fino alla base della cupola per ammirare da vicino gli affreschi e godere di una vista spettacolare sulla città. La chiesa si specchia nella vasca d'acqua antistante, creando riflessi che raddoppiano la sua bellezza, specialmente al tramonto quando la pietra chiara si tinge di rosa e oro.

⏰ Hours 9:00 AM - 6:00 PM (Mon-Sat), 11:45 AM - 7:15 PM (Sun/holidays)
💰 Price €9.50 (adults), €6 (students), FREE (under 10)
🌐 Website www.karlskirche.at/en/
💡 Insider Tip Paga il biglietto e sali con l'ascensore panoramico: la vista degli affreschi da vicino è mozzafiato e giustifica ampiamente il costo. In estate, i concerti di musica classica qui hanno un'acustica straordinaria.
Palazzo Belvedere

13. Palazzo Belvedere

Il Belvedere è il gioiello barocco di Vienna, un complesso di due palazzi sontuosi immersi in giardini terrazzati che sembrano usciti da un dipinto settecentesco. Costruito tra il 1714 e il 1723 come residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, il leggendario comandante militare che salvò Vienna dall'assedio ottomano, il complesso fu progettato dall'architetto Johann Lukas von Hildebrandt in stile barocco austriaco. Dichiarato Patrimonio UNESCO, è considerato uno dei più raffinati complessi palatini barocchi al mondo. Il Belvedere Superiore, con la sua facciata ondulata e i tetti di rame verde, ospita la collezione d'arte più preziosa: qui è custodita la più grande raccolta di opere di Gustav Klimt esistente, incluso il suo capolavoro assoluto 'Il Bacio', l'icona dorata dell'Art Nouveau che attira visitatori da tutto il mondo. Ma non c'è solo Klimt: le sale presentano anche capolavori di Egon Schiele, Oskar Kokoschka e l'arte austriaca dal Medioevo al XX secolo. Il Belvedere Inferiore, più intimo e sontuoso, presenta mostre temporanee di grande prestigio nelle sale originali decorate con marmi, stucchi e affreschi. I giardini tra i due palazzi, progettati alla francese con fontane, sfingi e siepi geometriche, offrono una delle viste più fotografate di Vienna, con il Belvedere Superiore che si staglia contro il cielo viennese. Qui, nella Sala dei Marmi del Belvedere Superiore, fu firmato il Trattato di Stato austriaco il 15 maggio 1955, che restituì all'Austria la piena sovranità dopo l'occupazione alleata post-bellica. Il Belvedere è anche uno dei primi musei pubblici della storia, aperto al pubblico già nel 1781 per volere di Maria Teresa.

⏰ Hours 9:00 AM - 6:00 PM (Upper Belvedere), 10:00 AM - 6:00 PM (Lower Belvedere)
💰 Price €19.50 (Upper Belvedere), €16 (Lower Belvedere), €29 (Combined)
🌐 Website www.belvedere.at
📍 Location 48.1934, 16.380519444
💡 Insider Tip Arriva all'apertura del Belvedere Superiore per vedere 'Il Bacio' senza folle. Compra il biglietto combinato online con largo anticipo: la sala di Klimt ha un numero massimo di visitatori contemporanei.
Opera di Stato di Vienna

14. Opera di Stato di Vienna

La Wiener Staatsoper è il tempio mondiale dell'opera lirica, un'istituzione che dal 1869 definisce gli standard più alti della musica classica. Inaugurata il 25 maggio 1869 con il Don Giovanni di Mozart alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe, fu il primo edificio monumentale completato sulla nuova Ringstraße, il viale che sostituì le antiche mura medievali di Vienna. Progettata dagli architetti August Sicard von Sicardsburg ed Eduard van der Nüll in stile neorinascimentale, l'opera poteva ospitare 2.880 spettatori nella configurazione originale. La storia dell'edificio fu segnata dalla tragedia nella notte del 12 marzo 1945, quando un bombardamento americano distrusse completamente l'auditorium e il palcoscenico, lasciando intatte solo le scale d'ingresso, il foyer e le logge. La ricostruzione durò dieci anni, e la riapertura solenne avvenne il 5 novembre 1955 con il Fidelio di Beethoven, diretto da Karl Böhm, segnando simbolicamente la rinascita dell'Austria indipendente. Oggi la Staatsoper offre 300 rappresentazioni all'anno con un repertorio che spazia da Mozart a Wagner, da Verdi a produzioni contemporanee, con i migliori cantanti e direttori d'orchestra del mondo. La sala moderna, ricostruita con acustica perfetta, ospita 1.709 spettatori seduti e 435 posti in piedi. Le visite guidate ti portano attraverso le sale dorate, i palchi imperiali e dietro le quinte, rivelando i segreti di una macchina teatrale perfetta. Dirigere o cantare qui rappresenta il massimo riconoscimento per ogni musicista classico.

⏰ Hours Box office Mon-Sat 10:00 AM-6:00 PM, Sun/holidays 10:00 AM-1:00 PM
💰 Price Guided tours €15 (adults), €9 (students/children 6+), Standing room €13-18
💡 Insider Tip I biglietti per i posti in piedi (Stehplätze) costano solo €13-18 e vengono venduti 80 minuti prima dello spettacolo. Arriva presto, porta una sciarpa per 'riservare' il posto alla ringhiera e vivi l'opera come un vero viennese!
Albertina

15. Albertina

L'Albertina è uno dei musei più straordinari di Vienna, custode della più importante collezione grafica del mondo con oltre 1 milione di stampe e 65.000 disegni che attraversano sei secoli di storia dell'arte. Fondata nel 1776 dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, genero dell'imperatrice Maria Teresa, la collezione nacque dalla passione illuminista per la conoscenza e la bellezza. Il palazzo che la ospita sorge sui resti dell'antico bastione agostiniano delle fortificazioni medievali di Vienna, una posizione strategica all'angolo della Hofburg che offre viste panoramiche sulla Ringstraße e l'Opera. La collezione grafica è semplicemente leggendaria: qui è custodita la 'Lepre' di Albrecht Dürer, forse il disegno a acquarello più famoso della storia dell'arte, insieme a opere su carta di Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Rembrandt, Rubens, Schiele e Klimt. Le sale storiche degli Appartamenti Asburgici, riaperte nel 2007, presentano 20 stanze sontuose con arredi originali in stile neoclassico, offrendo uno sguardo sulla vita di corte del XVIII secolo. Il programma di mostre temporanee è di altissimo livello, con retrospettive dedicate a maestri come Monet, Picasso, Chagall e artisti contemporanei di fama internazionale. La moderna ala espositiva, completata nel 2003, ha raddoppiato lo spazio disponibile e creato gallerie luminose perfette per l'arte moderna e contemporanea. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con aperture serali fino alle 21:00 il mercoledì e il venerdì.

⏰ Hours 10:00 AM - 6:00 PM (daily), 10:00 AM - 9:00 PM (Wed, Fri)
💰 Price €19.90 (adults), free (under 19)
🌐 Website www.albertina.at/en/
💡 Insider Tip Le mostre temporanee sono spesso più interessanti della collezione permanente. Controlla il calendario e pianifica la visita in base all'esposizione in corso. La terrazza-ristorante Do&Co all'ultimo piano offre brunch domenicali con vista mozzafiato!
Vivi un tour privato completo con la nostra guida AI
Tour Map
  • Tour personalizzato solo per te
  • La tua guida AI ti accompagna - racconta storie, curiosità e aneddoti
  • Navigazione GPS con indicazioni precise
  • Nella tua lingua
Scopri di più
Cattedrale di Santo Stefano

16. Cattedrale di Santo Stefano

Lo Stephansdom, il Duomo di Santo Stefano, è l'anima spirituale e architettonica di Vienna, un capolavoro gotico che si erge nel cuore esatto della città da quasi nove secoli. Fondata nel 1137 come chiesa romanica, fu trasformata in cattedrale gotica nel 1433 dopo secoli di ampliamenti e ricostruzioni. La torre sud, chiamata affettuosamente 'Steffl' dai viennesi, raggiunge i 136,4 metri di altezza ed è rimasta la struttura più alta dell'Austria fino al XX secolo. Salire i 343 gradini della torre sud ti ricompensa con una vista panoramica mozzafiato su tutta Vienna e, nelle giornate limpide, fino alle Alpi. Il tetto della cattedrale è un'opera d'arte in sé: 230.000 tegole smaltate formano mosaici policromi che rappresentano lo stemma dell'Austria e quello della città di Vienna, creando un effetto cromatico spettacolare visto dall'alto. L'interno è una foresta di colonne gotiche che sostengono volte stellate alte 28 metri, con cappelle laterali decorate da capolavori rinascimentali e barocchi. Il pulpito gotico scolpito da Anton Pilgram nel 1514 è considerato uno dei più belli d'Europa, mentre le catacombe sotto la chiesa custodiscono i resti di vescovi, nobili e circa 11.000 vittime della peste. La Pummerin, la campana nel campanile nord, pesa 20.130 kg ed è la seconda più grande d'Europa dopo quella del Duomo di Colonia: fu fusa nel 1711 usando il bronzo dei cannoni turchi catturati durante l'assedio del 1683. La cattedrale fu gravemente danneggiata da un incendio nell'aprile 1945 durante gli ultimi giorni della guerra, ma fu completamente ricostruita e riconsacrata nel 1952.

⏰ Hours 6:00 AM - 10:00 PM (Mon-Sat), 7:00 AM - 10:00 PM (Sun)
💰 Price FREE (interior), €6 (towers), €7 (catacombs)
🌐 Website www.stephanskirche.at/
📍 Location 48.208427, 16.373256
💡 Insider Tip Salta la torre sud e sali invece sulla torre nord con l'ascensore: meno fatica, stessa vista spettacolare e accesso alla Pummerin. Le visite guidate serali delle catacombe hanno un'atmosfera particolarmente suggestiva.
Colonna della Peste

17. Colonna della Peste

La Pestsäule, o Colonna della Peste, è un monumento barocco drammatico che si erge al centro del Graben, l'elegante strada pedonale dello shopping nel primo distretto di Vienna. Eretta per volere dell'imperatore Leopoldo I dopo la devastante epidemia di peste del 1679 che uccise circa un terzo della popolazione viennese, la colonna fu completata nel 1693 come ex-voto di ringraziamento per la fine della pestilenza. Alta 21 metri, è un turbinio verticale di marmo bianco proveniente dalle cave di Untersberg vicino a Salisburgo, scolpito da alcuni dei più grandi artisti barocchi dell'epoca, tra cui Johann Bernhard Fischer von Erlach, che in seguito avrebbe progettato la Karlskirche. La composizione è ricca di simbolismo: alla base vedi la personificazione della Peste come vecchia strega sconfitta, mentre in alto la Santissima Trinità regna vittoriosa circondata da angeli e nuvole dorate. Figure di santi, putti e allegorie si arrampicano lungo la colonna in una coreografia drammatica tipica del barocco della Controriforma, che usava l'arte per esprimere il trionfo della fede cattolica. L'imperatore Leopoldo I stesso è raffigurato inginocchiato in preghiera, riconoscibile dalla caratteristica mascella prominente degli Asburgo. La colonna non è solo un monumento commemorativo, ma un'opera d'arte totale che trasforma il trauma collettivo della peste in una celebrazione della rinascita e della fede. Il Graben, con la sua pavimentazione elegante e le facciate liberty, è oggi una delle zone più esclusive per lo shopping di lusso a Vienna, ma la Pestsäule rimane un potente promemoria delle sofferenze passate.

⏰ Hours 24/7
💰 Price FREE
🌐 Website N/A
💡 Insider Tip Visita la Pestsäule durante lo shopping natalizio sul Graben: le luci e le decorazioni creano un'atmosfera magica. Fermati al Café Hawelka poco distante per un autentico caffè viennese.
Scuola di Equitazione Spagnola

18. Scuola di Equitazione Spagnola

La Spanische Hofreitschule è un'istituzione unica al mondo, la più antica scuola di equitazione esistente dove da quasi cinque secoli si tramanda l'arte classica dell'equitazione rinascimentale. Fondata nel 1565, quando l'arciduca Carlo II d'Austria importò i primi cavalli Lipizzani dalla Spagna (da cui il nome 'spagnola'), la scuola ha preservato tecniche e tradizioni che risalgono alla cavalleria rinascimentale e che altrove sono completamente scomparse. Nel 2010, l'UNESCO ha riconosciuto l'equitazione classica della Scuola Spagnola come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, certificando il valore universale di questa arte. La Winter Riding School, la splendida arena barocca dove si tengono gli spettacoli, fu costruita tra il 1729 e il 1735 da Johann Bernhard Fischer von Erlach ed è considerata la più bella sala di equitazione al mondo, con colonne bianche, lampadari di cristallo e il ritratto dell'imperatore Carlo VI che osserva dall'alto. I cavalli Lipizzani nascono scuri e impiegano 6-10 anni per sviluppare il caratteristico mantello bianco, simbolo di purezza ed eleganza. Ogni mattina, dalle 10:00 alle 12:00, puoi assistere alla 'Morgenarbeit', l'allenamento mattutino dei cavalli, un'esperienza più intima e autentica rispetto alle rappresentazioni formali. Le performances complete, chiamate 'scuola di gala', presentano figure classiche come la levata, la capriola e la courbette, movimenti che originariamente servivano in battaglia ma che oggi sono pura arte coreografica. Dal 2008, la scuola ha iniziato ad ammettere cavallerizze donne dopo 443 anni di esclusiva maschile, segnando una svolta storica.

⏰ Hours 9:00 AM - 4:30 PM (daily)
💰 Price €17-26 (Morning Exercise from €17, Performances from €26)
🌐 Website www.srs.at/en/
📍 Location 48.2075, 16.366111111
💡 Insider Tip I biglietti per la Morgenarbeit mattutina sono più economici e autentici delle performance serali. Prenota online con settimane di anticipo, specialmente per gli spettacoli del weekend che si esauriscono rapidamente.

Consigli da Insider per Vivere Vienna come un Locale

**Muoviti come un viennese**: La Vienna Card non sempre conviene. Se visiti molti musei, valuta il Vienna Pass, altrimenti compra un biglietto settimanale dei trasporti (€17.10) e paga singolarmente i musei. I viennesi si spostano in tram: le linee 1, 2 e D circumnavigano la Ringstraße offrendo un tour panoramico gratuito. **Evita le trappole turistiche**: I ristoranti intorno a Stephansplatz e Graben sono cari e mediocri. Cammina 10 minuti verso i distretti 7 e 8 (Neubau e Josefstadt) dove troverai autentici Beisln (trattorie) frequentati dai locali con Wiener Schnitzel vera e prezzi onesti. Il mercato Naschmarkt è perfetto per pranzi economici e atmosfera multiculturale. **Timing perfetto**: Vienna si svuota ad agosto quando i locali vanno in vacanza: meno code ma alcuni ristoranti chiudono. Il periodo migliore è maggio-giugno o settembre-ottobre. Molti musei aprono gratuitamente il primo domenica del mese, ma aspettati molta gente. Per evitare le folle al Belvedere, prenota il primo slot delle 9:00 online. **Cultura del caffè**: Non ordinare un 'cappuccino' o sembrerai un turista. Chiedi un 'Melange' (simile al cappuccino) o un 'Einspänner' (caffè con panna in bicchiere). Nei caffè storici come il Café Central o il Café Sperl, paghi anche l'atmosfera: puoi restare ore con un solo caffè, leggendo i giornali gratuiti. È tradizione, non maleducazione. **Serate culturali low-cost**: In estate, la Rathausplatz proietta opere e concerti gratuitamente ogni sera. Porta un picnic e siediti sull'erba per un'esperienza magica. I biglietti in piedi all'Opera (€13-18) e al Burgtheater (€1.50) sono accessibili a tutti e ti fanno vivere spettacoli di livello mondiale. **Trasporti notturni**: Il venerdì e sabato notte i tram notturni viaggiano ogni 30 minuti lungo tutte le linee principali. Risparmia i taxi e vivi Vienna come i locali che tornano dalla serata. **Segreti enogastronomici**: Prova i vini austriaci in un Heuriger tradizionale fuori città (Grinzing o Nussdorf): taverne familiari dove assaggi vini locali e piatti rustici in giardini sotto pergolati. Il Bitzinger Würstelstand vicino all'Opera serve i migliori würstel di Vienna 24/7, frequentato da gente in smoking dopo l'opera. **Shopping intelligente**: Il sabato i mercatini delle pulci al Naschmarkt (lato ovest) offrono antiquariato e vintage a prezzi trattabili. Le migliori pasticcerie non sono sul Graben ma nei quartieri residenziali: prova la Demel per la Sachertorte (rivale dell'Hotel Sacher) o il Café Landtmann per l'Apfelstrudel più autentico.

Esplora con la guida AI

App Guida AI

Scopri tour personalizzati con la nostra app di guida turistica basata sull'intelligenza artificiale